La poetessa Angela Ambrosini a Vallecupola

A Vallecupola la Biblioteca Angelo Di Mario inaugura la Rassegna “Tra Natura e Letteratura” con la presentazione della poetessa umbra Angela Ambrosini

 

Sabato 17 maggio alle ore 17, presso la Biblioteca Casa Museo “Angelo Di Mario” di Vallecupola (Rocca Sinibalda-Ri), si terrà l’inaugurazione della Rassegna “Tra Natura e Letteratura”, con un evento dedicato alla poesia. Protagonista sarà Angela Ambrosini, poetessa umbra di riconosciuto valore, presentata dal critico letterario Sandro Angelucci e dalla giornalista Maria Grazia Di Mario, direttrice della biblioteca.

Durante l’incontro è prevista anche la partecipazione della cantante Francesca Simonetti, che si esibirà una performance ispirata alle poesie dell’autrice, creando un originale dialogo artistico tra parola e suono.

La manifestazione segna un nuovo passo nel percorso di valorizzazione culturale del borgo iniziato nel 2015, con l’obiettivo di rilanciare il progetto Vallecupola Terra di Poesia, un luogo segnato dalla nascita di un poeta ed artista come Angelo Di Mario per vocazione è in grado di attrarre poeti, ma anche artisti, letterati, ricercatori e intellettuali in cerca di bellezza, silenzio e ispirazione. Intorno alla parola natura e alla sua difesa si articoleranno numerose iniziative nel corso dell’anno.

Angela Ambrosini, originaria di Città di Castello, è una poetessa, scrittrice, saggista, traduttrice, di calibro nazionale.  Temi ricorrenti nella sua poesia quello della Natura legato ad un Tempo rappreso, in grado entrambi di donare un senso all’esistere e conquistare un passo di eterno, dal verbo raffinato e insieme in grado di parlare a tutti.  Vincitrice in oltre quattrocento concorsi di poesia e narrativa è stata insignita a Parigi del “World Literary Prize alla Cultura. Angela Ambrosini collabora con case editrici e riviste letterarie tra cui il blog letterario di Nazario Pardini, “Alla volta di Lèucade” e cura una propria rubrica mensile di critica letteraria (“Il sofà delle muse”) nel Bollettino del Centro Lunigianese di   Studi   Danteschi.   Ha   tradotto   dallo   spagnolo   il   romanzo   di Guillermo Torrente Ballester,  Don   Juan  (Jaca Book) e il saggio di Francisco   Medrano,  Shinto   e   Zen,  Le   radici   metafisiche   del Giappone  (Arktos Edizioni). Ha pubblicato due libri di racconti (Semi di   senape e  Storie   dall’ombra) e le  sillogi poetiche  Silentes anni, Fragori di rotte, Controcanto (con prefazione di Alessandro Quasimodo), Ora che è tempo di sosta (prefazione di Ninnj di Stefano Busà), Il tempo  rappreso             (con prefazione di Maria Rizzi) e il catalogo d’arte Di forma e di parole  (prefazione dello storico d’arte Liletta Fornasari) con ceramiche di Edi Magi e poesie di Daniela Calzoni.  Ha realizzato un  audiolibro   con   una   selezione   di   liriche   registrate   dall’attore doppiatore   Angelo   Blasetti. Per   la   “Giornata   del   Ricordo”   la Compagnia MEDEM di Città di Castello mette annualmente in scena l’allestimento del monologo teatrale  Memorie  dal  sottosuolo e del racconto Esilio, confluiti nella plaquette a tema storico Memento. Collabora con pittori e fotografi per readings, mostre ed eventi con interazione poesia-immagini. Si ringraziano per la collaborazione il Caffé Faraglia di RietiLa Volpe Trek di Castel di Tora, Il Forno Orsini di Castel di Tora e l’Iter di Mimmo Micarelli, realtà locali che hanno offerto i loro prodotti per l’iniziativa.

Author: redazione