Anche una tua piccola offerta può aiutarci
Categoria: RICERCA
Giorno del Ricordo: la italianizzazione forzata della popolazione slava
di Giorgio Giannini La Legge 30 marzo 2004 n. 92 ha istituito il Giorno del ricordo, che ricorre il 10 febbraio, anniversario del Trattato…
Valentano ricca di storia: dall’età del bronzo alla Famiglia Farnese
di Giorgio Giannini Le prime notizie storiche La zona di Valentano è stata abitata fin dall’età del bronzo. Risalgono a questo periodo tre …
La tracciatura del solco dritto a Bacugno ( RIETI) ed a Valentano (VITERBO)
di Giorgio Giannini di Giorgio Giannini Entrambe le tracciature del “solco dritto” si fanno in agosto. Però a Bacugno (frazione del Comune…
Il Carnevale Liberato di Poggio Mirteto: l’anticarnevale dallo stampo anticlericale”
di Giorgio Giannini A Poggio Mirteto (Rieti), nella Piazza principale Martiri della Libertà, che è il centro sociale e commerciale della cittadina sabina, si svolge…
La Festa della Befana in origine risaliva ai riti propiziatori agricoli pagani
di Giorgio Giannini Il 6 gennaio ricorre la festa della Befana, il cui termine è la corruzione lessicale di Epifania, che è la festa…
I processi di Stregoneria nella Serenessima: i contrasti tra Chiesa romana e Venezia
Processi di Stregoneria nella Serenissima IL CONTRASTO TRA LA REPUBBLICA DI VENEZIA E LA CHIESA ROMANA SUI PROCESSI PER STREGONERIA NELLA VALLE CAMONICA ALL’INIZIO DEL…
Il Carnevale simboleggia la partenza del nuovo Anno: le origini del nome
di Giorgio Giannini Sull’origine del nome ci sono varie ipotesi: alcuni sostengono che derivi da “carne levamen” (allontanamento dalla carne, cioè non si poteva mangiare la…
La vocazione turistica della Sabina tra archeologia, natura e buona cucina
di Giorgio Giannini La Sabina ha una chiara vocazione turistica, dato che possiede importanti risorse di tipo naturalistico, archeologico, storico e culturale. Potrebbe quindi attirare…
I saraceni in Sabina: dalle incursioni a Roma nel IX secolo fino al 915
I SARACENI IN SABINA I Saraceni erano delle popolazioni berbere dell’Africa Settentrionale, che partivano dai loro Paesi di origine per fare commerci di ogni…
Il presepe: un po’ di storia. Dal II secolo ai presepi romani e napoletani
di Giorgio Giannini Sin dal II secolo, la nascita di Gesù è raffigurata su affreschi nelle catacombe: in particolare, in quella di S. Priscilla la…